Skip to content Skip to footer

Trattamento di Fine Mandato: una strategia fiscale di valore

Il TFM (Trattamento di Fine Mandato) consente di alleggerire il peso fiscale e tutelare il futuro finanziario della tua impresa.

Uno strumento ideale per proteggere il patrimonio e ridurre il carico sulle imposte. Stiamo parlando del Trattamento di Fine Mandato (o TFM), che può rappresentare una valida strategia fiscale per imprenditori e amministratori. Una soluzione semplice quanto efficace per ottimizzare la fiscalità e rendere più solida la tua azienda.

Definizione

Il Trattamento di Fine Mandato è un’indennità di compensazione differita, che viene corrisposta ad amministratori e dirigenti alla chiusura dell’incarico. Un istituto simile al Trattamento di Fine Rapporto (o TFR), destinato ai dipendenti. Il TFM tutela i manager per il lavoro svolto e, nel contempo, garantisce una sicurezza finanziaria al termine del rapporto.

Le società interessate

Il Trattamento di Fine Mandato può essere sfruttato dalle SRL (società a responsabilità limitata), essendo sancito dallo statuto. In alternativa, può essere istituito in corso d’opera e, a tale scopo, occorre un’apposita delibera da parte dei soci.

Anche le SAS (società in accomandita semplice) e le SNC (società in nome collettivo) possono utilizzare il TFM, ma è necessario che sia contenuto nell’atto costitutivo.

I vantaggi

Analizziamo ora i principali benefici del Trattamento di Fine Mandato.

  • Deducibilità immediata

Il TFM consente di dedurre i costi dal bilancio aziendale, abbassando l’utile e le tasse dovute.

  • Posticipo imposte

Essendo un tipo di compenso differito, permette di prorogare il versamento delle imposte personali.

  • Aliquote agevolate

Al momento della liquidazione le aliquote applicate possono risultare agevolate, avvantaggiandosi di un ulteriore risparmio.

Per un amministratore il TFM equivale, per certi versi, alla buonuscita di un dipendente. Inoltre esso comporta benefici aggiuntivi, quali la creazione di un capitale che non può essere pignorato e la tassazione separata. Il Trattamento di Fine Mandato, infatti, è tassato sulla base dell’aliquota Irpef media degli ultimi due anni e tale prelievo viene esercitato all’atto della liquidazione.

Siamo, dunque, in presenza di uno degli strumenti più importanti per effettuare una corretta pianificazione fiscale. Può essere sfruttato anche dalle piccole imprese, a seconda della struttura interna e delle procedure aziendali adottate (in ambito retributivo e non solo).

L’ora di agire

Vuoi saperne di più e capire se il TFM può essere adatto alla tua azienda?

Contattaci subito per una consulenza personalizzata e troveremo insieme la soluzione fiscale più redditizia per il tuo business.

Leave a comment