Proteggi l’azienda con il Patto di famiglia: scopri come funziona, a chi si rivolge e quali sono i suoi benefici.
Il Patto di famiglia è lo strumento legale che ti permette di pianificare in anticipo la successione della tua azienda, proteggendo il patrimonio e il futuro della tua famiglia.
Ti sei mai chiesto cosa succederà quando arriverà il momento del passaggio generazionale? Come garantire una transizione serena, senza conflitti e con la certezza che la tua impresa rimarrà nelle mani giuste?
In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il Patto di famiglia, come funziona, quali vantaggi offre e a chi si rivolge.
Patto di famiglia: la definizione
Il Patto di famiglia è un contratto successorio disciplinato dagli articoli 768 bis e seguenti del Codice Civile. Si tratta di un accordo tra l’imprenditore (o titolare di partecipazioni societarie) e i suoi eredi (i discendenti, il coniuge o il convivente).
L’obiettivo principale è quello di trasferire l’azienda o le quote societarie ad uno o più eredi individuati, garantendo la continuità aziendale e prevenendo i potenziali conflitti ereditari che spesso sorgono al momento della successione aziendale.
A differenza di un testamento, che ha effetto solo dopo la morte, il Patto di famiglia è un atto inter vivos (tra persone viventi) che produce i suoi effetti immediatamente dopo la sottoscrizione.
Ciò lo rende uno strumento ideale per pianificare in anticipo il passaggio generazionale e proteggere il patrimonio familiare.
Come funziona?
Il processo di realizzazione di un Patto di famiglia inizia con l’identificazione degli eredi, ovvero i discendenti, il coniuge o il convivente dell’imprenditore, a cui si intende trasferire l’azienda o le partecipazioni.
Un aspetto di particolare rilievo è il coinvolgimento di tutti gli eredi, anche quelli che non saranno beneficiari diretti del trasferimento, poiché la loro partecipazione è fondamentale per evitare future contestazioni.
Successivamente si definisce con precisione quali beni aziendali saranno oggetto del trasferimento e infine, per garantire la validità dell’accordo, è indispensabile la formalizzazione con un atto notarile.
Questo passaggio, da un lato, conferisce valore legale al patto e, dall’altro, assicura la sua registrazione e la sua opponibilità nei confronti di terzi.
Gli eredi che non ricevono beni aziendali o partecipazioni hanno diritto ad una compensazione economica, la cui entità va definita in maniera trasparente e chiara all’interno dell’atto notarile.
I vantaggi
Il Patto di famiglia offre numerosi vantaggi per gli imprenditori e le loro famiglie:
– Continuità aziendale: garantisce che l’azienda rimanga nelle mani giuste, evitando interruzioni e proteggendo il suo valore nel tempo;
– Prevenzione dei conflitti ereditari: evita le liti e le dispute tra eredi, garantendo un passaggio generazionale sereno e armonioso;
– Agevolazioni fiscali: permette di usufruire di agevolazioni sull’imposta di successione e di donazione, riducendo il carico fiscale sul trasferimento dell’impresa;
– Flessibilità e personalizzazione: può essere adattato alle specifiche esigenze di ogni azienda familiare, consentendo di definire regole precise per la gestione futura;
– Certezze giuridiche: il Patto di famiglia è un atto giuridico vincolante, tutelando l’imprenditore e gli eredi da contestazioni e impugnazioni (a parte casi particolari);
– Tutela del patrimonio: protegge il patrimonio familiare da possibili frammentazioni dovute a complesse divisioni ereditarie.
A chi si rivolge?
Il Patto di famiglia è particolarmente indicato per:
– Imprenditori che desiderano pianificare il futuro dell’attività;
– Aziende familiari che vogliono garantire una successione aziendale ordinata e senza conflitti;
– Titolari di quote societarie che vogliono trasferire le partecipazioni agli eredi;
– Professionisti e consulenti che vogliono offrire ai clienti una soluzione efficace per il passaggio generazionale.
Comprendere appieno tutti gli aspetti di questo strumento è fondamentale, per cui ci soffermiamo ora su alcuni aspetti specifici.
Una delle prime preoccupazioni riguarda il costo del Patto di famiglia: è importante sapere che esso varia in base a diversi fattori, come il valore dell’azienda o delle partecipazioni, la complessità dell’atto e gli onorari del notaio. Consigliamo sempre di richiedere un preventivo personalizzato per ottenere una chiara stima dei costi.
Un altro aspetto importante è relativo alle agevolazioni fiscali. Il patto consente di beneficiare di importanti agevolazioni in materia di imposta di successione e donazione. Ciò significa che il trasferimento dell’azienda o delle quote societarie può essere soggetto ad una tassazione ridotta, alleggerendo il peso fiscale sugli eredi. Tuttavia è importante tenere presente che l’accesso a tali benefici può variare in base alle normative specifiche e, pertanto, è consigliabile verificare sempre la situazione in oggetto.
Non lasciare il futuro della tua azienda al caso!
Il Patto di famiglia è la chiave per una successione aziendale tranquilla e senza problemi. Se desideri proteggere il tuo patrimonio e garantire un passaggio generazionale sicuro, contattaci subito per una consulenza personalizzata.
Il team di esperti dello Studio Longobardi è a disposizione per aiutarti a pianificare il futuro della tua impresa con competenza e professionalità.